In Noir - Thriller - Gialli

I Brutti del Governo Vecchio – Cipriani e Giovannini

Per acquistarlo: clicca qui o prenatibile nelle migliori librerie

Le tre antiquarie romane tornano ad essere perspicaci, fantasiose e improvvisate investigatrici. In questa occasione però è presente la nipote americana di Camilla, a Roma per motivi di studio. La giovane si improvvisa suora per aiutare un cardinale a recuperare vecchi documenti compromettenti per la chiesa di Roma. Resta così coinvolta in una situazione di intrigo molto rischiosa e solo con l’intervento della zia e delle sue amiche, oltre che dei Brutti di via del Governo Vecchio la situazione si risolve in modo positivo.

Armando Cipriani
Nato a Bari il 16/12/1941. Ha vissuto a Genova a Roma e nelle maggiori capitali del Sud America. Ha frequentato il liceo classico Manara di Roma e si è Laureato in lettere presso La Sapienza. Attualmente vive a Ronciglione nella Tuscia.
Ha insegnato nelle scuole superiori a Roma ed Ascoli Piceno e collaborato con seminari e assistenza agli studenti presso la facoltà di didattica al Magistero di Roma e la facoltà di economia sociale dell’università di Quilmes in Argentina.
Ha collaborato anche come esperto di formazione al Ministero degli Esteri e sempre come esperto di formazione presso ONG all’estero.
È autore di saggi, articoli e opere letterarie.
Con Armenia Balducci e Gian Maria Volontè è autore del cortometraggio “la tenda in piazza” e ha scritto per la compagnia del teatro Belli di Antonio Salines “Italia 44”.

Bruno Giovannini è nato a Roma l’11 settembre 1941 e la romanità è stato un tratto distintivo della sua famiglia, con il nonno materno unico cugino del poeta Cesare Pascarella. Ha frequentato il liceo classico Luciano Manara di Roma e si è laureato in filosofia Presso La Sapienza. Si è formato nella pratica delle arti marziali ed in particolare del judo che ha Perfezionato con confronti agonistici di livello superiore.
Ha avuto un ruolo di dirigente in una grande compagnia assicurativa e incarichi di consulenza In aziende di Stato.
Da sempre cultore delle arti figurative ha conosciuto a fondo il mercato antiquario di Roma e I molteplici personaggi che animano la ricerca ed il commercio degli oggetti d’arte.
Con Armando Cipriani, compagno di banco al liceo, ha deciso di occupare il suo restante scorcio esistenziale scrivendo romanzi di intrigo popolare che si svolgono nei luoghi più caratteristici del centro storico.