per acquistarlo: clicca qui o prenotabile nelle migliori librerie
A Firenze, ai nostri giorni. Ma si tratta di una Firenze parallela; siamo in una realtà ucronica in cui l’Italia è diventata una repubblica islamica da qualche anno, ovvero da quando un partito confessionale musulmano, il PdV (Partito della Verità) ha vinto le elezioni politiche. Mentre il governo si sforza, con esito assai incerto, di forgiare l’homo islamicus, sui colli fiorentini inizia una serie di efferati delitti che ricordano molto, molto da vicino quelli attribuiti al Mostro di Firenze tra il 1968 e il 1985. Sarà il Commissario aggiunto di Polizia Franco Visconti, messo in disparte perché ha tentato invano di opporsi al nuovo corso, a sbrogliare la situazione a rischio della vita.

PIERFRANCESCO PROSPERI
Toscano, nato nel 1945 ad Arezzo dove vive e lavora, è un architetto specializzato in urbanistica. Ha iniziato a scrivere giovanissimo (1960), pubblicando una cinquantina di romanzi, principalmente di fantascienza, fantasy e storia alternativa (i più noti: Autocrisi, Seppelliamo re John, Garibaldi a Gettysburg, La Moschea di San Marco, La demolizione di Auschwitz) e oltre 160 racconti, molti dei quali tradotti all’estero. Autore di una serie di romanzi di spionaggio per Segretissimo Mondadori. Ha scritto anche radiodrammi per la RAI. Vincitore dei più importanti premi italiani di fantascienza tra cui il Premio Italia (1972 e 1994), ha inoltre ideato e sceneggiato centinaia di storie a fumetti per i maggiori editori italiani: tra i personaggi cui si è dedicato Topolino, Martin Mystére, Diabolik, Tiramolla, L’Uomo mascherato. Tra i suoi romanzi più recenti Venezia nella bolla (Robin, 2020), Napoleone è morto all’Elba (2 volte) (Mauro Pagliai Editore, 2020), Heartland (BookTribu, 2023), Operazione Sinkhole (PlaceBook Publishing, 2024).
www.pierfrancescoprosperi.com